Iscriviti alla Newsletter EIM


Acconsento al trattamento della Privacy Policy


Circa eim

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora eim ha creato 788 post nel blog.

3 Agosto

Cima Mezzogiorno e Cima Sparavieri

2025-07-15T11:25:51+02:00

Itinerario tra i pascoli e le creste di confine del Parco della Lessinia .Questo percorso, sempre accompagnato da una vista straordinaria sulle montagne venete e trentine e sulla selvaggia valle dei Ronchi, ci permetterà  di ripercorrere, tra trincee e postazioni, aneddoti e vicende della Prima Guerra Mondiale.

Abbigliamento adeguato all’ambiente montano, calzature da trekking, bastoncini, snack e borraccia.

Ritrovo alle 8.30 al rifugio Bocca di Selva (VR). Da qui ci sposteremo per un breve tragitto in auto per raggiungere il luogo di partenza.

Durata circa 3/4 ore,  lunghezza 9/10 km, dislivello 300m circa

difficoltà : medio/facile

Per info e iscrizioni : Franco 3494495094

Cima Mezzogiorno e Cima Sparavieri2025-07-15T11:25:51+02:00

26 Luglio

Il Monte Pogna in Valpolicella

2025-07-01T19:07:29+02:00

Le colline più occidentali della Valpolicella a ridosso della Valdadige … escursione piacevole tra campi di ciliegi, vigneti e boschi, lungo i tratturi del Monte Pugna.

Il punto di ritrovo sarà davanti alla Parrocchiale di Monte alle ore 16:00.

Lunghezza circa 8 km – Dislivello 220m – Durata 3 ore circa – Media difficoltà

Contributo: € 12 adulti – € 8 under 14 (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25)

Per dettagli e iscrizioni Andrea 347 2486787 (anche sms/WhatsApp)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Monte Pogna in Valpolicella2025-07-01T19:07:29+02:00

Le colline dei cavatori di San Giorgio

2025-07-01T19:03:57+02:00

Passeggiata pomeridiana sulle colline della Valpolicella tra viottoli, stradello e panorami verso il lago … Racconteremo angoli di storia dell’antica professione degli scalpellini, scoprendo i loro luoghi di lavoro e visitando alla fine il borgo di San Giorgio, dove gusteremo un piacevole aperitivo vista Valpolicella.

Il punto di ritrovo sarà a San Giorgio (P5) alle ore 16.00 e verrà comunicato precisamente agli iscritti.

Lunghezza circa 8 km – Dislivello 180m – Durata 3,5 ore circa compreso aperitivo finale – Facile, per tutti

Contributo: € 18 adulti – € 15 under 18 (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25)

Per dettagli e iscrizioni Andrea 347 2486787 (anche sms/WhatsApp)

Le colline dei cavatori di San Giorgio2025-07-01T19:03:57+02:00

Intramontabile Corno d’Aquilio

2025-07-01T15:36:40+02:00

Tutti i colori che la Val d’Adige ci può offrire li scopriremo in questa passeggiata che ci porterà il cima all’altopiano della Lessinia in uno dei momenti più suggestivi della stagione, per portare con noi nel cuore il ricordo di un tramonto indimenticabile.

DATI TECNICI:

Difficoltà (o dislivello): medio, (600 metri).

Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento tecnico legato alla stagione e alla quota, scarponi alla caviglia, bastoncini, cappello, almeno 1 lt acqua.

Contributo: € 15 adulti – € 10 under 18 (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25).

Ritrovo: ore 16.30 al parcheggio di Contrada Tommasi, partenza per le 17 e rientro per le 20 circa.

Per dettagli e iscrizioni Elisa  349 0032550 (anche sms/WhatsApp)

Intramontabile Corno d’Aquilio2025-07-01T15:36:40+02:00

Tramonto dalle vette della Lessinia

2025-07-15T11:38:26+02:00

Bella escursione al tramonto sulle vette dell’altopiano lungo il sentiero dell’Ecomuseo della Grande Guerra della Lessinia, tra Malga Gaibana e l’omonima cima, con possibilità di osservare i camosci pascolare ai margini dei pascoli. Cena al sacco in autonomia lungo il percorso (cmq necessario un bicchiere non usa e getta per l’aperitivo offerto da EiM). Ritrovo: ore 18.45 con rientro previsto per le 22.00. Ritrovo: San Giorgio davanti alla bacheca dell’Ecomuseo della Grande Guerra davanti ai bar Caminetto e Stella Alpina. Lunghezza: 7km circa. Dislivello +350m. Difficoltà: media. Attrezzatura: scarponcini da montagna/trekking, bastoncini, torcia, abbigliamento a “cipolla” con pantaloni lunghi, bicchiere o tazza non usa e getta. Contributo soci: € 15 adulti – € 10 under 18 (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25 – form compilabile al link https://www.emozioninmovimento.it/adesione/). Per informazioni e iscrizioni: Gianmarco 348 5365648 (anche sms/whatsapp)

Tramonto dalle vette della Lessinia2025-07-15T11:38:26+02:00

29 Giugno

Nel cuore verde di Laorno

2025-07-01T15:33:08+02:00

Un cammino tra autentici paesaggi, radure tranquille, antiche malghe e boschi che profumano di silenzio e resina. Un’occasione per prendersi una pausa, respirare e camminare con calma, godendosi ogni passo. Ti aspettiamo per condividere un’esperienza a passo lento, immersi nei colori e nei profumi della natura. Dislivello: ±250.  Lunghezza: 6km circa. Abbigliamento e attrezzatura: necessarie scarpe da trekking, consigliati bastoncini. Contributo: 13€ per i soci (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25). Ritrovo: ore 9.00 a Squarantello (verrà inoltrata la posizione precisa al momento dell’iscrizione) e rientro per le 12.00 circa. Per info e prenotazioni contattare la nostra guida Sonia al 333 6800332 (anche sms/whatsapp)

 

Nel cuore verde di Laorno2025-07-01T15:33:08+02:00

Solstizio d’estate nella foresta di Giazza

2025-06-24T10:59:35+02:00

In occasione della Festa del Fuoco di Giazza, escursione nell’incantevole cornice della fitta Foresta di Giazza: il frastuono dell’acqua rigogliosa ci accompagnerà durante tutta la prima parte del percorso, mentre ci immergeremo nella fresca Val Fraselle alla scoperta della terra dei Cimbri. Difficoltà: media. Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini alti, bastoncini e 1 lt d’acqua. Contributo: 13€ per i soci (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25). Ritrovo: ore 14.00 parcheggio lungo la provinciale prima della sorgente e rientro per le 17.00 circa. Al termine possibilità di fermarsi a Giazza in autonomia per la suggestiva Festa del Fuoco. Per dettagli e iscrizioni Elisa 349 0032550 (anche sms/whatsapp)

Solstizio d’estate nella foresta di Giazza2025-06-24T10:59:35+02:00

San Giorgio … terra di cavatori e vignaioli

2025-06-24T10:59:20+02:00

Passeggiata tra le colline di San Giorgio di Valpolicella tra antiche via di accesso alle cave e panorami verso il Lago di Garda…con aperitivo nel “tinel“. Difficoltà: facile. Abbigliamento e attrezzatura: scarpa comoda al cammino, copricapo e 1lt d’acqua. Contributo: 25€ per soci compreso aperitivo con assaggio vini in edificio storico (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25). Ritrovo: ore 16.00 parcheggio P1 san Giorgio di Valpolicella e rientro per le 19.30 circa, con possibilità di fermarsi nel borgo per la cena (in autonomia). Per dettagli e iscrizioni Andrea 347 2486787 (anche sms/whatsapp).

San Giorgio … terra di cavatori e vignaioli2025-06-24T10:59:20+02:00

Val Borago wild!

2025-06-19T07:51:01+02:00

Ad appena una decina di minuti dal centro di Verona, il sentiero della Val Borago che parte da Avesa ci permetterà di compiere un’escursione immersi nel verde, tra i canyon incisi dall’acqua e una lussureggiante vegetazione: un luogo fondamentale all’interno del territorio per la conservazione della biodiversità. Difficoltà: facile.      Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini alti, bastoncini e 1lt d’acqua. Contributo: 13€ per i soci (per i nuovi soci +5€ quota associativa, valida per la partecipazione a tutte le iniziative fino al 31/12/25). Ritrovo: ore 9.00 parcheggio piscine via Santini (con successivo breve spostamento dopo car pooling) e rientro per le 12.30 circa. Per dettagli e iscrizioni Elisa  349 0032550 (anche sms/whatsapp)

Val Borago wild!2025-06-19T07:51:01+02:00